Note AIFA


Un farmaco che: 


  • è autorizzato per diverse indicazioni cliniche, di cui solo alcune per patologie rilevanti, oppure
  • è finalizzato a prevenire un rischio che è significativo solo per uno o più gruppi di popolazione, oppure
  • si presta non solo ad usi di documentata efficacia, ma anche ad usi impropri


può essere sottoposto a limitazioni nella prescrivibilità a carico del SSN.
L'istituzione demandata a porre queste limitazioni è l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Queste limitazioni sono le cosiddette note AIFA.
Tali note furono introdotte nel 1994 dalla Commissione Unica del Farmaco (CUF) e sono state via via adeguate ai tempi. Inizialmente furono pensate come strumento di governo della spesa farmaceutica, limitando la prescrizione di alcune categorie di farmaci. Man mano hanno visto cambiare la filosofia ispiratrice di base e hanno sempre più teso a criteri di appropriatezza prescrittiva.


Con esse, in alcuni casi, si è infatti cercato di orientare le scelte terapeutiche a favore di molecole più efficaci e sperimentate. Le note AIFA sono quindi il risultato dell'equilibrio di due pilastri fondamentali ispiratori della prescrizione dei farmaci: l'efficacia terapeutica e l'economicità.

Cercheremo in questa sezione di riassumere e schematizzare le varie note in modo da renderle di immediata comprensione.


L'elenco, in ordine progressivo numerico, delle note AIFA con i rispettivi link è il seguente:



Indice note AIFA


Nota 91
Nota 92
Nota 93
Nota 95
Nota 96
Nota 97
Nota 98
Nota 99



Le note AIFA possono essere divise in due gruppi: quelle che vedono protagonista il medico di medicina generale dalla diagnosi alla decisione terapeutica e quelle invece che sono più di gestione "specialistica".
Il primo gruppo di note può poi essere raggruppato per ambiti medici. È qui di seguito riportata tale classificazione con i relativi link.

Ambito medico
Note AIFA
Farmaci
Cardiovascolare
farmaci ipolipemizzanti
Gastroenterologia
1
misoprostolo e inibitori di pompa protonica
2
analoghi di acidi biliari
anti H2 istaminici
inibitori di pompa protonica
Immunologia
carbomer 
anti H1 istaminici
Infettivologia
progestinici
antibiotici iniettabili
antivirali attivi sugli Herpes-virus
Neurologia
4
farmaci attivi contro il dolore neuropatico
farmaci attivi contro le disfunzioni erettili
ossibutinina
Oncologia
folinato di calcio
progestinici
bifosfonati
FANS
metilnaltrexone
Ortopedia/reumatologia
calcitonina
bifosfonati
FANS
teriparatide
ormone tiroideo
bisfosfonati
SERM (raloxifene e bezadoxifene)
ranelato di stronzio
Pneumologia
sedativi per la tosse
antagonisti dei leucotrieni


Abbiamo poi le note AIFA che si riferiscono a farmaci a gestione specialistica, sia ospedaliera che ambulatoriale. Nonostante ciò, anche in questo caso, il medico di medicina generale è coinvolto direttamente nella gestione dei pazienti che assumono tali trattamenti, sia da un punto di vista «amministrativo» (es. proseguimento del piano terapeutico), ma soprattutto da quello «medico» con compito di follow-up (su efficacia, tollerabilità e adesione al trattamento) di primaria importanza.



NOTE A PRESCRIZIONE SPECIALISTICA  E/O PIANO TERAPEUTICO 


Nota AIFA
Farmaco
Condizioni di applicazione
Popolazione di
applicazione
8
Levocarnitina
Carenza primaria o secondaria di carnitina

Albumina umana
Dopo paracentesi evacuativa
Ritenzione idrosalina grave (cirrosi, sindrome nefrosica,
malassorbimento)

Testosterone
Ipogonadismo

Ormone della
crescita (GH)

Malformazioni/lesioni ipotalamoipofoisarie e
panipopituaritarismo congenito
Età neonatale

Bassa statura da deficit di GH o da insufficienza renale cronica
Sindrome di Turner o di Prader Willi
Small Gestional Age (SGA) dopo i 4 anni d’età
Età evolutiva

Deficit di GH da mutazione genetica
Panipopituitarismo
Insufficienza renale cronica
Sindrome di Turner o di Prader Willi
Small Gestional Age (SGA) dopo i 4 anni d’età
Età di transizione

Ipofisectomia totale o parziale
Ipopituitarismo idiopatico, post traumatico, da neoplasia
Età adulta

Calcitonina
Acido etidronico, Acido clodronico
Morbo di Paget
Morbo di Paget (acido etidronico)
trattamento delle lesioni osteolitiche da metastasi ossee e del mieloma multiplo (acido clodronico)

Analoghi LHRH
Carcinoma prostatico
Carcinoma della mammella
Endometriosi
Fibromi uterini non operabili
Pubertà precoce
Trattamento prechirurgico di miomectomia, isterectomia,
ablazione endometriale e resezione dei setti intrauterini

Antibiotici in
continuità
ospedale -
territorio
Infezioni gravi nosocomiali per il mantenimento dell’efficacia e la prevenzione dell’insorgenza di resistenza batterica
Infezioni ambulatoriali, previo antibiogramma

Farmaci per la
sclerosi multipla
(SM)
SM recidivanteremittente
SM secondariamente progressiva

Farmaci per
l’infertilità
maschile e
femminile
Trattamento dell’infertilità
Donne fino a 45 anni
Uomo con ipogonadismo
ipogonadotropo
Teriparatide
Ormone paratiroideo
Frattura osteoporotica durante terapia con bisfosfonati
Fratture osteoporotiche multiple


Inibitori
dell’acetilcolineste
rasi e antagonisti
del recettore del
glutammato
Malattia di Alzheimer di grado lievemoderato

Cortisonici topici
Patologie cutanee gravi e croniche


Nessun commento:

Posta un commento